La termografia è una metodica diagnostica che misura
l’energia termica emessa da un corpo.
Tutti i corpi ad una temperatura superiore allo zero
assoluto ( - 273,14 °C) emettono radiazioni nel campo dell’infrarosso.
La termocamera
è uno strumento capace di convertire l’energia termica emessa da un
corpo, in un segnale digitale e quindi in un’immagine che è una mappatura termica superficiale dell’oggetto.
Il metodo termografico ricopre un ruolo fondamentale
nell’individuazione di anomalie attraverso indagini non distruttive e
non invasive, trovando applicazioni in numerosi settori come: civile,
industriale, artistico, ambientale, aeronautico, automobilistico.
I campi di applicazione di una indagine termografica
sono molteplici; con l'ausilio della termocamera si è in grado di:
-
individuare infiltrazioni d’acqua ancora non
visibili ad occhio nudo al fine di circoscrivere la zona
d’intervento e limitare le spese per la riparazione;
-
individuare le aree soggette agli accumuli di
muffa e di umidità ed indicare le cause principali ed i relativi
interventi per porre rimedio;
-
localizzare le parti d’intonaco ammalorato di una
facciata;
-
verifica della trama muraria e dello stato della
struttura prima di effettuare interventi, al fine di risparmiare una
notevole quantità di tempo e denaro in fase di ristrutturazioni;
-
fornire dati utili al fine di effettuare un
restauro di un edificio storico al fine di individuare e
circoscrivere gli interventi necessari. Questo metodo permette di
identificare tempestivamente il problema anche prima che sia
visibile all’occhio umano, intervenendo in tempi rapidi e per lo più
nella zona specifica, ottenendo un notevole risparmio sui costi di
riparazione e sui suoi tempi, prima che il danno assuma proporzioni
ingenti.
Le indagini termografiche vengono effettuate anche al
fine di individuare anomalie negli impianti elettrici civili ed
industriali allo scopo di individuare componenti difettosi e di evitare
guasti, rotture e qualsiasi altro problema che potrebbe causare il
blocco dello stesso impianto. Per l’effettuazione di tale indagine non
e’ necessario fermare il funzionamento dell’impianto. Inoltre è
possibile individuare negli impianti di riscaldamento dispersioni o
perdite di calore provocate da insufficiente isolamento.
Mentre nel campo del fotovoltaico è possibile individuare moduli che
presentano anomalie come hot spot, saldature ecc. che influiscono sul
rendimento complessivo
Il lavoro si conclude con il rilascio di una
documentazione che comprenderà una relazione dettagliata sull’intervento
eseguito corredata dall’immagine rilevate e qualora necessitasse anche
da una perizia tecnica.
|